Futuri Cittadini Responsabili 2.0 - Giornata Finale a Corleone - L’AssoCEA Messina APS, in collaborazione con Movimento Cristiano Lavoratori sede di Palermo, INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), IRSSAT (Istituto di Ricerca, Sviluppo e Sperimentazione sull'Ambiente ed il Territorio) e con il patrocinio di ARPA Sicilia, Città Metropolitana di Messina, Ramarro Sicilia sede territoriale di Messina e il Ramarro ha promosso attività di Educazione Ambientale nell’ambito del progetto Futuri Cittadini Responsabili 2.0 fornendo occasioni di incontro alla Vs. Istituzione Scolastica con esperti su temi strategici di valenza nazionale e, nello stesso tempo, di grande rilevanza socio-economica per la nostra regione.
- environmental protection
- -
- External event
Practical information
- When
- -
- Languages
- Italian
- Organisers
- Associazione per lo Sviluppo SOstenibile e Centro di Educazione Ambientale Messina APS
- Part of
- Website
- Website
- Social media links

Il Progetto si è svolto con il Patrocinio del COMITATO NAZIONALE PER L'EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA' - AGENDA 2030 CNESA 2030 (LA RIVOLUZIONE ECOLOGICA: il tempo è adesso / il futuro è adesso) su (quattro) percorsi di approfondimento educativo di grande rilevanza e ricaduta per il Territorio Siciliano:
- MAN.I.TE.SI. - MANutenzIone TErritorio Siciliano. Cammini Educativi
finalizzati alla Cura della Casa Comune; - S.A.N.A. - Salute Ambiente Natura Alimentazione. Progetto che trae ispirazione
dall'evento mondiale Expo 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita; - CON.I.RI. - CONvivere con I RIschi naturali. Cammini Educativi finalizzati alla
prevenzione e mitigazione del rischio sismico e idrogeologico a cura di INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia); - V.I.T.A. - inVestIamo per il nosTro futuro con le piAnte. Le piante sono un
mondo pieno di storie interessanti, ma soprattutto sono molto importanti per la nostra stessa sopravvivenza.